Quantcast
Channel: Siracusa News
Viewing all 50637 articles
Browse latest View live

Sviluppo della portualità nella Sicilia orientale: nasce il patto strategico tra l’Autorità di Sistema del Mare di Sicilia Orientale e Assoporto Augusta

$
0
0
incontro-noe-annunziata-di-pietro

Si è svolto ieri mattina nella sede di Assoporto Augusta un incontro presieduto dalla presidente di Assoporto Marina Noè con Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità di Sistema del Mare della Sicilia orientale di cui fa parte il porto, il sindaco di Augusta, Cettina Di Pietro e i soci nel quale abbiamo presentato un documento con le nostre proposte e le prospettive di sviluppo del porto di Augusta ed abbiamo espresso quella che, a nostro avviso, è la visione strategica dell’Autorità di sistema e del porto di Catania.

Dobbiamo imparare a ragionare – afferma la Noè – come se fossimo una grande città in cui da una parte insiste un porto industriale dall’altra un porto turistico, crocieristico e per yacht di lusso, quasi un vero e proprio salotto a mare  che può attrarre turismo e  rappresentare la nostra “rambla” siciliana, un po’ come Barcellona.  Catania ha certamente questa vocazione, il porto di Augusta invece non si può permettere di scegliere. Riteniamo che ad Augusta si debbano sviluppare e ampliare tutti gli spazi portuali, per questo abbiamo chiesto ad Annunziata la massima operatività del piano triennale in tutte le sue opere, in particolare per i piazzali- container, perchè se oggi i container  hanno diminuito la propria operatività, il raddoppio del Canale di Suez e il traffico che può venire dalla Cina, ci suggeriscono che nei prossimi decenni questo traffico  potrà aumentare. E la portualità deve essere pronta e abbiamo bisogno che queste infrastrutture si facciano e possano essere utilizzate anche in maniera polifunzionale. Riteniamo, inoltre  che molto si possa fare per attrarre in questo porto nuovi investimenti anche a seguito dell’efficientamento energetico e ambientale”.

Con questo incontro a detta della Noè pare che, finalmente,  si è fatto un passo in avanti. C’è un Presidente che ha riconosciuto il ruolo importante di interlocutore svolto da Assoporto, a cui ha chiesto di fare squadra, dichiarando di volersi confrontare  su temi specifici con gli associati ed esprimendo tutta la sua ammirazione per un’associazione compatta, che lo stesso Annunziata ha affermato di non aver trovato in nessuna altra realtà portuale.

Questo non può che inorgoglirci – prosegue la Noè -. Da parte nostra abbiamo pubblicamente apprezzato l’apertura, la franchezza, la condivisione di problemi e prospettive del Presidente Annunziata e siamo certi che questo rappresenterà un nuovo corso nei rapporti tra istituzione e operatori economici”.

Come ovvio che fosse si è poi parlato della lunga diatriba sulla sede dell’Autorità di sistema. In questo frangente, per il presidente di Assoporto la mancata pubblicazione del decreto del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio altro “non fa che sostenere che la sede è e rimane ad Augusta, così come sosteniamo da quando abbiamo iniziato la nostra battaglia per il ripristino della legalità. Una battaglia che non si ferma,  è nostra intenzione, infatti, ricorrere al Cga dopo la mancata concessione della sospensiva da parte del Tar di Catania al nostro ricorso presentato nei mesi scorsi. Continueremo così a portare avanti tutte le azioni legali  fino a quando non si arriverà al giudizio merito del ricorso, dove ci  potremmo confrontare su dati molto più concreti. Chiederemo, inoltre, di riattivare il tavolo istituzionale con i sindaci di Augusta, Priolo e Melilli, i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl e le parti sociali per proseguire nelle azioni di protesta già intraprese”.

La Noè poi afferma di aver accolto con favore la nomina dell’augustano La Ferla nel comitato di gestione, nomina fatta dal presidente della regione Siciliana, Rosario Crocetta di La Ferla, ma il presidente di Assoporto avverte la Regione questa nomina non cambierà l’atteggiamento dell’associazione. “Ricordiamo a Crocetta che si era impegnato con la delegazione augustana a trovare una soluzione alla vicenda della sede e ad incontrare il ministro Delrio – tuona la Noè -. Considerato che l’incontro non c’è ancora stato  chiediamo, ancora una volta, al presidente della Regione di ritirare subito la lettera che ha inviato a Delrio in cui, con  dati non veritieri, indicava in Catania la sede dell’Autorità di sistema del Mare di Sicilia orientale. Riteniamo, infine – conclude – di avere al nostro interno competenze tali da offrire un contributo importante anche nel comitato di gestione e in settimana sottoporremo all’attenzione del sindaco di Augusta i curricula  degli associati, che ritengano di avere i requisiti di legge, avendo ben chiaro che si tratta  di una designazione del primo cittadino. Prendiamo, infine,  atto della collaborazione costruttiva avviata con l’amministrazione comunale di Augusta che, siamo certi, potrà portare solo effetti benefici per Augusta e il suo porto.

 


Diventa Reporter Siracusa, sacchi della differenziata sparsi per strada

$
0
0
differenziata_scalagreca

In data 17 maggio 2017 ci è stato segnalato in viale Scala Greca, Siracusa:

Con questa differenziata ci sono sacchetti ovunque, ma perché non si creano degli spazi appositi dove conferire? Sono riusciti a fare nascere mini discariche in tutta la città. Complimenti amministrazione.

Tramite un IPhone e la foto è stata presa dalla galleria

Diventa Reporter Siracusa, grossa buca sul marciapiede, da cui escono pure topi

$
0
0
buca_slucia_topi

In data 17 maggio 2017 Padula Giuseppe ci ha segnalato in in piazza Santa Lucia n.52 alla Borgata sul marciapiede:

C’è una grossa buca sul marciapiede, sono state fatte tantissime segnalazioni ai vigili urbani ma nessuno è venuto ad aggiustarla ed è un pericolo per chi cammina a piedi. Escono anche i topi da lì, speriamo che dopo questa segnalazione vengono ad aggiustarlo subito questo buco

Padula Giuseppe

Tramite uno smartphone Android e la foto è stata presa dalla galleria

Siracusa, incendio in un locale di servizio dell’Umberto I, pazienti evacuati e rientrati in reparto all’alba

$
0
0
incendio_asp

Un incendio, per cause ancora al vaglio della Polizia Scientifica, si è sviluppato questa notte in un locale di servizio del reparto Malattie infettive dell’ospedale Umberto I di Siracusa.

Scattato il piano di sicurezza su primo intervento immediato degli infermieri in servizio che hanno agito con gli estintori, i 16 pazienti ricoverati sono stati accompagnati fuori dal reparto mentre sul posto si son recati gli addetti antincendio dell’Ufficio tecnico dell’Azienda, Polizia e Vigili del Fuoco. Lo stanzino è stato posto sotto sequestro dalla Polizia Scientifica che ha avviato le indagini per accertarne le cause che non escludono la natura dolosa.

Le fiamme, immediatamente domate e circoscritte al locale di servizio, il cui fumo ha annerito parte del soffitto e pareti del corridoio, hanno danneggiato del materiale in deposito al suo interno, non hanno coinvolto l’impianto elettrico né si sono propagate all’esterno grazie all’intervento tempestivo del personale e all’attivazione del piano di sicurezza. Tre pazienti, che in un primo tempo avevano lamentato qualche fastidio respiratorio probabilmente dovuto ai fumi, sono stati visitati con esito negativo. Dei referti è stata fornita copia alla Autorità giudiziaria.

I pazienti sono rientrati in reparto intorno alle ore 6,30 di stamane.

Siracusa, preleva dal conto corrente di un altro. Denunciato per accesso abusivo a sistema informatico

$
0
0
polposta

Agenti della Polizia di Stato, in servizio alla Polizia Postale e delle Comunicazioni sezione di Siracusa, hanno denunciato T. V. (classe 1964), di origine rumena, per il reato di accesso abusivo a sistema informatico. Lo stesso ha prelevato illegalmente 15 mila euro dal conto corrente di un cittadino siracusano.

 

Lentini, la Polizia ha denunciato un uomo per lesioni personali

$
0
0
Lesioni aggravate ad Augusta, Uomo in ospedale al termine di una lite

Agenti della Polizia di Stato, in servizio al commissariato di Lentini, a seguito di attività d’indagine, hanno denunciato B. S. (classe 1968), residente a Lentini, per il reato di lesioni personali, con l’aggravante dei futili motivi, nei confronti di altra persona.

Siracusa, 8 docenti spagnoli dell’isola di Gran Canaria ospiti per quattro giorni per uno scambio didattico-culturale con il XV comprensivo “Paolo Orsi”

$
0
0
foto-erasmus-plus

Otto docenti spagnoli dell’isola di Gran Canaria saranno ospiti per quattro giorni a Siracusa per uno scambio didattico-culturale con il XV istituto comprensivo “Paolo Orsi” di Siracusa nell’ambito del programma europeo “Erasmus+”. Da martedì a giovedì prossimi, gli ospiti (la delegazione è guidata da Deidi Falcon Cabrera) effettueranno incontri e visiteranno le aule per approfondire le tecniche e i percorsi di insegnamento di una scuola italiana, sia durante le ore di lezione che nel corso delle attività pomeridiane dedicate ai progetti che vengono portati avanti.

Le attività sono coordinate dalla professoressa Renata Siringo, docente di riferimento per la lingua spagnola del “Paolo Orsi”. La scuola siracusana è stata ammessa al programma “Erasmus+” dopo la candidatura presentata lo scorso anno e in questo contesto ha avviato un partenariato con l’istituto “Ies Teror” di Gran Canaria: l’obiettivo è di potenziare la lingua spagnola e, più complessivamente, di entrare in contatto con esperienze e metodi di insegnamento diversi da quelli italiani.

Martedì mattina, visto che la “Paolo Orsi” è una scuola a indirizzo musicale, gli otto ospiti saranno accolti dagli inni nazionali eseguiti dagli alunni; mercoledì pomeriggio parteciperanno al progetto di teatro, dedicato alla messa in scena di “Le Eumenidi”, e giovedì saranno accompagnati in una visita guidata per conoscere il patrimonio storico-monumentale della città.

Infine, nell’arco della tre giornate ci sarà spazio anche per una incontro all’ospedale “Umberto I” dato che lo “Ies Teror” è un istituto a indirizzo infermieristico.

Siracusa, martecì Consiglio comunale sul nuovo ospedale. Soddisfatti Sorbello e Vinci

$
0
0
Siracusa, Sorbello scrive al presidente Armaro: "un crocifisso nell'aula consiliare"

I consiglieri comunali di opposizione Cetty Vinci e Salvo Sorbello sono soddisfatti che finalmente martedì prossimo il consiglio tornerà ad esprimersi sull’area del nuovo ospedale.

Abbiamo più volte sollecitato – dichiarano Sorbello e Vinci – che questo argomento, di fondamentale importanza per l’intera provincia, venisse affrontato non in riunioni più o meno segrete ma nell’unica sede che è stabilita dalla legge: il consiglio comunale. Speriamo che la maggioranza abbia stavolta le idee chiare e che non si perda più altro tempo per realizzare il nuovo ospedale”.


Fotovoltaico Eni a Priolo Gargallo, la replica di Scarinci, Valenti, Sullo e Buonafede: “giusta la scelta dell’amministrazione”

$
0
0
Priolo Gargallo, L'appello della minoranza in Consiglio: "Ripartire dal lavoro e sostenere le persone in difficoltà"

Prosegue la diatriba a Priolo Gargallo sull’ipotesi di realizzazione di un impianto fotovoltaico da parte di Eni. Dopo che ieri i consiglieri comunali Biamonte, Carucci e Fiducia avevano criticato l’atteggiamento dell’amministrazione comunale, affermando che il diniego fosse avvenuto senza che la Giunta avesse discusso con l’assise, oggi arriva pronta la replica dei  consiglieri comunali Beniamino Scarinci, Giusy Valenti, Amerigo Sullo e Yuri Buonafede.

I quattro affermano che il sindaco di Priolo, Antonello Rizza, ha illustrato nel corso dell’ultimo consiglio comunale il progetto e le motivazioni del diniego “politico” all’iniziativa del gruppo Eni, affermando inoltre che i consiglieri che hanno lamentato il confronto istituzionale sul progetto erano tutti assenti durante la seduta del consiglio, i quattro affermano di aver  condiviso le motivazioni del diniego “politico” da parte dell’amministrazione.

I Scarinci, Valenti, Sullo e Buonafede per dare ancora più forza al proprio diniego hanno chiesto al Presidente del Consiglio comunale l’indizione per lunedì prossimo di una seduta informale del consiglio con carattere d’urgenza, “perché – affermano – l’operazione proposta da Eni vede l’idea di realizzare un impianto fotovoltaico da 6,7 MW nell’unica area che ancorché a destinazione industriale risulta essere tra le pochissime ad essere rimaste libere da insediamenti dell grande industria che tanti danni hanno creato nel nostro territorio. Ci si aspettano ben altre proposte di investimenti le quali oltre ad essere ecosostenibili come il fotovoltaico debbono comunque avere un riscontro occupazionale e debbono tenere conto di un territorio devastato nel quale si aspettano le bonifiche e il risanamento”.

Per i quattro consiglieri sarebbe stato auspicabile che la proposta di realizzare un impianto di queste dimensioni avrebbe interessato le aree che Eni possiede all’interno del sito multisocietario e che necessitano di essere bonificate al fine di destinarle ad una nuova reindustralizzazione green, “Mai – proseguono -, ci saremmo aspettati che i promotori dell’investimento individuassero l’unica area incontaminata come sito ideale, tra l’altro l’area ricade a pochi passi dal sito delle saline di Priolo e quindi nei pressi di marina di Priolo dove il comune ha investito somme per un rilancio turistico.

Scarinci, Valenti, Sullo e Buonafede hanno chiesto al presidente del Consiglio comunale di invitare i sindacati e tutti i parlamentari siracusani in maniera tale da allargare quanto più possibile il fronte del no a questa proposta. “Invitiamo – ancora – contestualmente i consiglieri d’opposizione a farsi portavoce ai loro parlamentari di riferimento che appartengono al Pd per la loro presenza ricordandogli che il gruppo Eni non rappresenta una società privata che fa business ma bensì rappresenta un braccio operativo dello Stato che fa riferimento diretto al Parlamento Italiano per cui le scelte del gruppo dipendono direttamente dalla politica e quindi i nostri parlamentari hanno ancora una volta la responsabilità diretta di scelte che appaiono sconclusionate o peggio ancora di mero sfruttamento della nostra terra e delle nostre risorse naturali senza che le stesse portino con se ristoro e prospettive per i nostri concittadini. Siamo stanchi di assistere ai continui scippi a cui la nostra classe  politica “inadeguata” sottopone la nostra provincia, appare irrisorio ricordare l’ultima malefatta del governo Regionale e Nazionale sulla sede della PortAutority come allo stesso tempo ci viene naturale contestare ancora una volta le prese in giro di anni di battaglie che hanno portato d’apprima alla firma dell’accordo di programma sulla chimica del 2005 e poi alla firma dell’accordo di programma sulle bonifiche del 2008 senza che questi protocolli abbiano portato risultati per la prospettiva industriale della nostra terra e per il benessere di tutti noi che ci viviamo, è ora che chi ha responsabilità di governo ad alti livelli faccia i conti con il fallimento di una intera stagione di pura illusione alla quale siamo stati costretti ad assistere, è ora che questi signori che siedono al parlamento illustrino la loro idea di politica industriale che immaginano per la nostra realtà, è ora che chi ci rappresenta a Roma ci dica quanto ancora dovremmo soffrire prima di vedere una nuova iniziativa industriale nascere scevra di tutti i cavilli e le complicazioni burocratiche che derivano dai mille provvedimenti emanati dallo Stato e dalla Regione per limitare o addirittura impedire qualunque ipotesi di sviluppo industriale di quello che è stato per decenni il polo petrolchimico più grande d’Europa.

Siracusa, folle gesto in via Elorina: la Procura potrebbe incriminare i due giovani con l’aggravante della discriminazione e odio razziale

$
0
0
carabinieri_fermo_17mag

Nella serata di ieri sera, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Siracusa hanno individuato e denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Siracusa, due ragazzi di Siracusa di 25 e 23 anni che, nella notte tra sabato 13 e domenica 14, dalla loro auto in corsa, hanno spinto a terra due giovani cittadini della Guinea e del Senegal che, a bordo del loro scooter, stavano percorrendo la via Elorina di Siracusa per far rientro a casa.

L’intera dinamica del fatto è stata ripresa da un cellulare di una ragazza a bordo di un’auto che seguiva quella dei due giovani, autori del folle gesto. Nel video, circolato poco dopo su tutti i social network e da subito segnalato ai Carabinieri, si vedono i due che a velocità sostenuta affiancano i malcapitati, per poi farli sbandare con una spinta del passeggero che si sporge dal finestrino, provocandone una rovinosa caduta contro il muro che costeggia la sede stradale e quindi a terra. Le due auto, quella degli autori del fatto e quella che seguiva da cui sono state riprese le immagini, si allontanano poi senza prestare soccorso ai due giovani extracomunitari.

Entrambi sono stati accompagnati all’ospedale Umberto I da altri passanti che immediatamente dopo hanno dato loro soccorso. A una delle due vittime è stato riscontrato un trauma contusivo escoriativo alla gamba e mano destra con una prognosi di 8 giorni, più diverse escoriazioni dovute alla forte caduta. Le indagini, immediatamente condotte dai Carabinieri sulla base delle dichiarazioni sporte dai due malcapitati che nella giornata di ieri hanno sporto denuncia alla Stazione di Siracusa Principale, e dall’esame delle immagini che sono state acquisite dai sistemi di video sorveglianza nonché dallo studio del video incriminato che, migliorato nella risoluzione delle immagini con l’utilizzo di particolari software, ha permesso di individuare la targa della macchina e risalire all’identità del proprietario e quindi all’identificazione degli aggressori. I due, rintracciati dai Carabinieri, hanno mostrato evidente preoccupazione per la lunga serie di commenti negativi che sono stati registrati sui social network in cui è comparso il video.

L’attività investigativa, ancora in corso e coordinata dal Pm di turno Margherita Brianese e dal Procuratore Capo Francesco Paolo Giordano che sta seguendo personalmente l’evolversi della vicenda, è indirizzata alla ricostruzione della precisa dinamica dei fatti al fine di valutare anche se ricorrano i presupposti per le aggravanti riconducibili alla discriminazione e odio raziale e di individuare ulteriori implicazioni di tutti i soggetti coinvolti, tra cui i responsabili della realizzazione e diffusione del video che ha ripreso il folle gesto.

Siracusa, la Prefettura costituisce il Gruppo di lavoro per il piano di emergenza esterna del polo petrolchimico

$
0
0
Siracusa, La Prefettura avvia una ricerca per i servizi di vettovagliamento e alloggiamento del personale di Polizia

Con Decreto prefettizio del 10 maggio è stato ricostituito a Siracusa il Gruppo di Lavoro incaricato del riesame, della sperimentazione e dell’aggiornamento del Piano di emergenza esterna per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante del polo petrolchimico di Siracusa, Priolo Gargallo, Melilli ed Augusta.

Dello stesso fanno parte i rappresentanti dei Comuni di Siracusa, Augusta, Melilli e Priolo Gargallo, del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Servizio Regionale di Protezione Civile e dell’Arpa – Struttura Territoriale di Siracusa.

Il Gruppo di Lavoro, immediatamente operativo, dovrà occuparsi, in particolare, di verificare la rispondenza e l’attualità delle previsioni dell’importante strumento di pianificazione di protezione civile alla luce dei mutamenti e delle innovazioni apportate presso gli impianti della vasta area industriale.

L’iniziativa rientra tra quelle, in materia di protezione civile, cui il Prefetto Castaldo ha inteso imprimere specifico impulso per assicurare la massima attenzione sulle rilevanti problematiche che interessano l’ambiente e la sicurezza dei cittadini.

Siracusa, imparare le regole della strada giocando: in piazza Archimede il parco mobile della Polstrada

$
0
0
lamborghini_polstrada

Il 16 – 17 – 18 e 19 maggio presso il largo XXV Luglio  sarà realizzato il Parco mobile della sicurezza stradale, svolto in un’area appositamente attrezzata, che consentirà ai ragazzi, accompagnati dagli operatori di polizia e dai rispettivi insegnanti di acquisire le principali regole del Codice della strada e di verificare il grado di conoscenza di queste ultime; in questo modo i piccoli partecipanti sperimenteranno“dal vivo” ed  attivamente cosa significa muoversi in sicurezza e correttamente su un percorso urbano ed extra urbano attraverso l’utilizzo dei vari mezzi di movimento, indossando le necessarie protezioni individuali, rispettando le segnaletiche verticali ed orizzontali.

In proposito, grazie alla sinergia sviluppata dalla Polizia Stradale con l’Anas, verrà progettato ed approntato un itinerario, realizzato dai tecnici del predetto Ente in largo XXV Luglio, che consentirà ai bambini di applicarsi direttamente in questo mini percorso, cimentandosi con i segnali stradali, le intersezioni, i semafori, le strisce pedonali apprendendo, così, dalla viva voce degli operatori di Polizia come comportarsi, quando da adulti si troveranno a bordo di un veicolo e come difendersi nelle situazioni di pericolo, rispettando le norme del Codice della Strada

In tale circostanza saranno allestiti gli stand espositivi ed approntati i giochi didattici dedicati ai bambini, che parteciperanno alla iniziativa. Il predetto Parco mobile sarà allestito, curando in particolar modo l’attenzione alla compatibilità dei materiali con la sicurezza dei piccoli utenti. A questo proposito il il Coordinatore territoriale dell’Anas per la Sicilia, Valerio Mele, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Nell’ambito della sicurezza stradale  errati comportamenti umani sono la principale causa degli incidenti. È nostro preciso dovere, pertanto,  insistere sul tema dell’educazione stradale, coinvolgendo soprattutto i bambini, gli automobilisti di domani”.

L’Anas presenzierà alle attività di educazione stradale assicurando, tramite il personale di esercizio incaricato, la costante manutenzione del parco stradale e, tramite il sussidio dei propri tecnici, l’assistenza al personale della Polizia Stradale.

Al termine delle attività, i ragazzi usufruiranno di un laboratorio attrezzato con materiali tecnici e video, per costruire in modo collettivo giochi e oggetti legati al tema della sicurezza stradale e per apprendere, così, le principali norme di autotutela, che vanno sempre utilizzate in strada, al fine di difendere la propria e l’altrui incolumità.

La finalità della citata iniziativa, che costituisce una novità rispetto alla programmazione degli anni precedenti,  sarà quella di promuovere tra i bambini, che frequentano il ciclo della scuola dell’obbligo, la conoscenza e la pratica di una mobilità sicura e sostenibile, per educarli insieme e con l’aiuto dei loro insegnanti e degli operatori di Polizia ad una nuova cultura della sicurezza stradale e della mobilità in generale.

Sottolineo che alla citata iniziativa parteciperanno oltre venti Istituti scolastici di Siracusa e provincia, coinvolti in modo capillare da questo Ufficio, i cui professori referenti  accompagneranno i rispettivi scolari,  guidando  complessivamente oltre 3000  alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e delle prime e seconde  classi della scuola primaria  nei vari momenti  della manifestazione.

Inoltre, in occasione dello svolgimento del Parco mobile sopra esposto, sempre nelle  giornate del 16 – 17 – 18 e 19 maggio  verrà messo a disposizione degli alunni partecipanti il “Pulman Azzurro”, che segue il giro ciclistico d’Italia  attrezzato con sei postazioni informatiche. Sarà possibile, così, visionare i molteplici dispositivi tecnologici in dotazione alla Polizia Stradale e verrà  messa in mostra  anche  l’autovettura della Polizia di Stato “Lamborghini Huracan”, in dotazione alla Polizia Stradale di Roma, impiegata nei servizi di controllo della velocità mobili e nei servizi di  trasporto di organi e plasma, oltre che negli ordinari servizi di vigilanza stradale.

Floridia, scaduto il termine per presentare liste e programmi elettorali: ecco i nomi di tutti i candidati al Consiglio comunale

$
0
0
Siracusa: Secondo aggiornamento dei dati di affluenza alle urne

 

In 223 per occupare i 16 posti in Consiglio comunale suddivisi in 14 liste, 8 in corsa per la fascia di primo cittadino, 20 gli assessori designati. Sono i numeri delle amministrative dell’11 giugno che dalle 12 di questa mattina sono ufficiali. Sebbene da tempo si conoscano già volti e nomi, infatti, a mezzogiorno di oggi è scaduto il termine per la presentazione in Comune delle liste e del programma elettorale, passaggio obbligatorio per ratificare le candidature e ammetterle alla tornata elettorale.

In rigoroso ordine alfabetico, ecco i nomi di tutti i candidati alla carica di sindaco e al Consiglio comunale, con i relativi assessori già indicati, che in caso di elezione del primo cittadino a cui sono collegati dovranno obbligatoriamente restare in carica per almeno 6 mesi.

bastante-giuseppeGiuseppe Bastante, imprenditore edile di 48 anni, già consigliere provinciale, si presenta sostenuto da due liste civiche #noicisiamo, che schiera Marco Bastante, Francesco Bruno, Cristina Calarco, Angelo Carpinteri, Maurizio Giarratana, Stefania Greco, Calogero Guida, Bruna Latina, Corrado Lenares, Adalgisa Marcelli, Andrea Mineo, Stefania Nigro, Vincenzo Pavano, Michele Pistritto, Paolo Poddine e Marika Tilotta, e Movimento Cittattive, che vede candidati Gaetano Alicata, Mirella Bazzano, Luciano Bellofiore, Maria Casella, Sebastiano Fiducia, Fausto Fontana Del Vecchio, Valentina Fortuna, Agatella Gianino, Carmelo Gibilisco, Alfio Giuffrida, Giuseppe Iacono, Daniele Indomenico, Chiara Russo, Michael Sacco, Marco Sessa e Noemi Spata. Assessori designati Antonino Battello, Gaetano Raddino e Renzo Spada.

burgio-salvoDue liste civiche anche per il Consigliere comunale uscente Salvo Burgio. Dottore commercialista di 53 anni, al secondo mandato elettorale con un passato da assessore e vice presidente del Consiglio durante l’amministrazione Spadaro. A sostenerlo 32 candidati suddivisi nelle 2 liste. Cambiala: Tanina Amaraddio, Sebastian Aparo, Alessandro Caccamo, Francesco Finocchiaro, Davide Gozzo, Angelo Guardo, Seby Guarneri, Concetto La Rosa, Giulia Lanzalotta, Fabio Micale, Peppe Quartararo, Emilio Sebastiano Romano, Assunta Scorpo, Serena Spada, Mariagrazia Teodoro, Alessandra Tramontana. Riparti: Giuseppa Amenta, Sandro Beltrami, Cristina Cannavò, Daniele Carpinteri, Antonio Correnti, Vanessa De Grandi, Mirko Di Grazia, Fabiana Gallo, Nella Giarratana, Giovanni Giommarresi, Antonio Luca, Davide Melluso, Sebastiano Ragusa, Corrado Rubera, Salvatore Spadafora, Paolo Teodoro. Designati assessori Mimma Coco e Alessia Scorpo.

conti-francescoSi presenta con il simbolo del Movimento 5 Stelle, invece, Francesco Conti, militare 36enne, alla prima candidatura. Il suo nome figura anche fra quelli dei candidati al Consiglio comunale, che, in totale sono 15, perché gli attivisti hanno preferito lasciare un posto vuoto in fondo alla lista che metterne uno “riempitivo”. Glia altri sono: Oriella Alderuccio, Massimiliano Bilardi, Francesco Conti, Salvatrice Correnti, Gandolfo Curcio, Teresa Fiorito, Monica Infalletta, Giuseppe Messina, Antonino Micciulla, Tonino Mollica, Giuseppe Diego Peluso, Giovanni Pintaldi, Sebastiano Romano, Francesco Russo e Antonella Tassone. Assessori designati: Teresa Fiorito e Giovanni Pintaldi.

 

limoli-gianniCi riprova il ginecologo di 68 anni Gianni Limoli, Consigliere comunale dal 2007 al 2012, si candida a sindaco sostenuto da 3 liste civiche. Progresso e civiltà: Ferdinando Adorno, Tiziana Bordonaro, Marco Carianni, Marco Carrabino, Marco Cianci, Ilario Conigliaro, Massimo Failla, Gianluca Faraci, Stefania Garro, Anna Gianni, Valentina La Terra, Santino Leotta, Antonella Schiavo, Giorgio Tata, Maria Concetta detta Cettina Visconti, Alberto Volante. Floridia Libera: Alessandro Arena, Marco Bascetta, Oriana Bordonaro, Sebastiano Di Natale, Salvatore detto Salvo Faraci, Sebastiano Fontana, Carmelo detto Milo Giarratana, Maria Jlenia Giuliano, Rosario Idà, Lucia Intagliata, Marinella Mauceri, Rosalba Piricò, Maurizio Raeli, Mariacristina detta Cristina Romano, Giuseppe Tata, Antonino Veneziano. Lista Per Floridia: Christian Amenta, Antonino Barrera, Massimo Cannata, Francesco detto Franco Carpinteri, Francesca Colomasi, Laura Gibilisco, Salvatore Landolina, Alessandro Maccari, Paolo Mangiafico, Daniela Matarazzo, Paolo Matarazzo, Gabriele Mollica, Romano Martina, Salvatore Russo, Erika Sonsella, Salvatore Tarascio. Assessori designati: Salvatore Alfano, Cristina De Caro e Cinzia Failla.

 

petruzzello-stefanoFra gli 8 candidati sindaco anche il segretario di Primavera Floridiana, scelto dagli elettori alle primarie dello scorso anno. Stefano Petruzzello, 43 anni, docente di Matematica e Fisica,  e anche candidato al Consiglio comunale insieme con: Kevin Barbagallo, Leonardo Carpinteri, Michela Colombo, Antonio Lentini, Angela Maieli, Giuseppe Mangiafico, Marilù Rè, Sebastiano Regoli, Grazia Riggi, Dario Rizzo, Giuseppe Santangelo, Giuseppe Scalora, Francesca Luna Schiavone, Concetta Urso, Antonio Zappulla. Assessori designati: Adria Mudanò, Salvatore Sanzaro, Concetta Urso e Antonio Zappulla.

 

romano-lino2Si chiama Orizzonte Etico la lista civica creata da Lino Romano, avvocato di 62 anni, che dopo una prima esperienza in Consiglio comunale ora si candidata a primo cittadino. Con lui Benedetta Arcidiacono, Alessandro Bazzano, Simone Bazzano, Annamaria Cattano, Linda Interlandi, Carmela Italia, Carmelo Librio, Giuseppa Martorino, Simona Padova, Alessia Romano, Lilia Scalora, Salvatore Scalora, Assunta Signorello, Andrea Veneziano, Roberto Vitelli, Stefano Zappulla. Assessori designati: Salvatore Saccuzzo e Vittorio Zappulla.

russo-osvaldoPensa alla Gente Comune, che è anche il nome della lista che lo rappresenta, il commercialista di 54 anni Osvaldo Russo, alla prima candidatura. Giuseppe Amato, Maurizio Blancato, Carmelo Calderone, Nazzarena Cannamela, Alessandro Cassia, Riccardo Coco, Giuseppina Di Mauro, Cristina Garofalo, Andrea Martorino, Pippo Miano, Stefania Mincella, Filippo Pacxia, Maria Salerno, Robert Terranova, Raphael Urbino e Serafina Vespa i 16 candidati al Consiglio comunale. Mentre Telemaco Aliano ed Emanuele Failla sono i 2 assessori designati.

 

scalorinoChiude l’elenco Orazio Scalorino, avvocato quarantaduenne, e sindaco uscente, che prima ancora aveva fatto il Consigliere comunale per due mandati. Dopo 5 anni di governo senza maggioranza, ci riprova sostenuto, ancora da tre liste fra cui il Partito Democratico dove figurano i nomi di Rosario Amico, Mario Bonanno, Izabella Florentina Buccheri, Viviana Cammareri, Sebastiano Di Fede, Rossella Di Paola, Martino Failla, Claudia Faraci, Giuseppe Ferlito, Fabio Giommarresi , Angelo Mignosa, Giusy Pappalardo, Donata Russo, Vincenzo Siracusa, Franco Spadaro e Gaetano Vassallo. Poi due liste civiche: Orazio Scalorino Sindaco, con cui sono candidati Veronica Aliffi, Giuseppina Agnello, Adriana Bazzano, Luca Brunetti, Marco Carpinteri, Gaetano Costa, Paola Gozzo, Laura Ierna, Angelo Lo Bianco, Gregorio Motta, Mirko Pilotta, Giuseppe Santangelo, Silvia Scalorino, Davide Tarantello, Graziano Tralongo e Giuseppe Utro, e Floridia in Comune, che invece schiera Donatella Accolla, Roberto Astronomo, Carmelo Buffo, Antonio Caccamo, Santina Calafiore, Enzo Di Mauro, Corrado Genovese, Francesco Gentile, Silvio Grillo, Chiara Grosso, Lorella Mazzarella, Giovanni Saddemi, Floriana Sanzaro, Antonino Sarcià, Giuliana Scorpo e Concetta Signorelli. Assessori designati: Giuseppe Italia e Floriana Sanzaro.

 

Siracusa, abusivismo commerciale: lotta fallita, finora. E l’assessore Scrofani adesso chiede di cambiare il comandante della Polizia municipale

$
0
0
Siracusa, Scrofani sul bilancio di previsione: "Regione barbara

L’assessore alle Attività produttive, Gianluca Scrofani, chiede “la testa” del comandante della Polizia municipale Salvatore Correnti, ritenuto tra i principali responsabili del mancato contrato sull’abusivismo commerciale. Non più tardi di una settimana fa, l’assessore Scrofani aveva chiesto un’azione decisa contro il dilagare di questa piaga in città, raddoppiando gli agenti della squadra annonaria e pianificando interventi migliorativi e costanti su tutto il comparto. Non si aspettavo miracoli o colpi di bacchetta magica, certo, ma un segnale chiaro e inequivocabile sulla volontà di cambiare registro, quello sì.

Le mie speranze, purtroppo, si sono infrante contro l’ennesima debacle dello scorso fine settimana – sottolinea – quando le strade più centrali e maggiormente frequentate, in coincidenza con una serie di eventi che hanno richiamato migliaia di persone, si sono trasformate in un mercato indegno di una città della bellezza e della forza evocativa qual è Siracusa, vanificando gli sforzi degli assessori Italia e Piccione. Avevo chiesto, come prima cosa, che fossero potenziati i controlli e una maggiore presenza di vigili urbani, così da dare almeno una dimostrazione di consapevolezza del problema e della volontà di cambiamento rispetto al passato. Ma nulla di tutto ciò è avvenuto. Da parte dei vertici della Polizia municipale c’è stata una sottovalutazione che merita un approfondimento rispetto anche all’adeguatezza delle scelte, inevitabili, che dovranno essere assunte in futuro su tutto il tema dell’abusivismo commerciale“.

Di sicuro si parla di un problema più vasto che non si esaurisce con le bancarelle degli abusivi che si piazzano in Ortigia nei fine settimana, di per sé gravissimo, ma alle porte della nuova stagione estiva le previsioni dei flussi turistici sono positive per Siracusa e per il responsabile politico del settore Commercio serve una sterzata: “una cosa sono le scelte di indirizzo che la Giunta si sta accingendo a prendere e delle quali ci assumeremo la responsabilità – conclude infatti – altra sono quelle gestionali rispetto agli eventi contingenti, che in questo caso, visto che non siamo davanti a una novità assoluta, dovevano essere chiare e nette nel senso della repressione. Bisogna evitare che la mancanza di polso nell’affrontare le situazioni possa trasformare un’opportunità in un danno di immagine“.

Siracusa, la Cgil presenta il suo Centro studi: sarà coordinato da Caterina Italia

$
0
0
Siracusa, Sul settore costruzioni: domani un incontro del direttivo provinciale Fillea Cgil

In un contesto in cui le informazioni corrono veloci, da una parte all’altra del globo, facilitando gli scambi di notizie ma talvolta rendendo frammentari e poco verificabili i dati e le fonti, la Cgil di Siracusa ha deciso di dotarsi di un suo Centro Studi.

La finalità principale del Centro Sudi – commenta Roberto Alosi, segretario generale della Cgil aretusea – è quella di mantenere acceso un riflettore sul mercato del lavoro della nostra provincia, registrando le trasformazioni sociali utili a costruire proposte ed idee di rilancio del territorio sul piano dello sviluppo e dell’occupazione”.

Il Centro Studi, coordinato da Caterina Italia e sorretto da una squadra di sindacalisti provenienti dalle diverse categorie della CGIL, conduce ricerche nel campo delle scienze sociali ed economiche relativamente al territorio siracusano.

“Nei mesi scorsi – dichiara Caterina Italia, responsabile del Centro – abbiamo istituito un Osservatorio permanente sull’occupazione siracusana, collezionando dati sul mercato del lavoro e su quanto ad esso collegato: un dettagliato monitoraggio sui tassi di occupazione/disoccupazione/inattività, sui redditi, sull’utilizzo dei voucher in provincia, sui modelli produttivi.  I dati demografici, economici, sociali raccolti saranno oggetto di una riflessione continua e condivisa da parte della nostra Organizzazione al fine di  elaborare strategie e proposte di sviluppo a vantaggio del nostro territorio e del suo sistema produttivo”.

Oltre a svolgere indagini economiche, il Centro Studi promuove studi storici e convegni attinenti il movimento sindacale e la sua storia. Per tale ragione, accoglie al suo interno un Archivio Storico impegnato in indagini documentali e fotografiche attinenti la storia della Cgil aretusea.

Tutte le azioni di ricerca e formazione verranno svolte anche con il contributo di enti esterni.  Il Centro Studi si propone infatti di tessere relazioni e scambi culturali con il territorio, lavorando in sinergia con altre Istituzioni, Fondazioni e con il sistema universitario con lo scopo di integrare, quanto più è possibile, informazioni ed esperienze.

A tal proposito questa mattina, durante la conferenza stampa tenutasi nei locali di Viale Santa Panagia, è stato annunciato anche  un momento seminariale che il Centro Studi ha previsto per il 19 maggio, a partire dalle 10, nei locali della Cgil,  che vedrà la partecipazione di Giuseppe Citarrella, Presidente del Centro Studi Cgil Sicilia, di Roberto Foderà, Dirigente dell’Istat, di Giuseppe Nobile dell’Ufficio Statistiche della Regione Siciliana, di Michele Pagliaro, Segretario generale della Cgil siciliana e di Roberto Alosi, Segretario generale della Cgil di Siracusa.


A Solarino è corsa a 4 per la carica di primo cittadino. Presentate in Comune le liste

$
0
0
candidati-solarino

A Solarino è corsa a 4 per la carica di primo cittadino. Oltre al sindaco uscente Sebastiano Scorpo, sono candidati anche i Consiglieri comunali di opposizione Michele Gianni Salvatore Oliva, e l’ex collega Giuseppe Germano, per 5 anni in maggioranza con Pietro Mangiafico, poi all’opposizione con il governo Scorpo, fino alle dimissioni seguite alle nozze con l’allora vice sindaco Mariaelisa Mancarella.

Tutti hanno presentato in Comune, entro le 12 di oggi, le proprie candidature, insieme con i programmi elettorali, i 12 candidati al Consiglio comunale e gli assessori designati. Ecco tutti i nomi.

Il trentacinquenne Giuseppe Germano, si presenta con la lista #unaltrastoria  che vede candidati Massimo Allanni, Francesco Barbagallo, Sally Daquino, Stefania Di Mauro, Retilia Gervasi, Luca Giarratana, Sebastiano Padua, Sergio Pelligra, Salvatore Romano, Angelo Russo, Margherita Tabacco e Salvatore Vasques. Assessori designati: Concetto Calafiore e Linda Pizzo.

Manager aziendale di 47 anni, Michele Gianni, schiera nella lista Sarà… Solarino Dario Bazzano, Francesco Burgio, Fabio Casella, Giuseppe D’aquino, Noemi Inturrisi, Piersanti Mazzarella, Francesca Oliva, Salvatore Oliva, Rosalba Scorpo, Lia Valenti, Salvo Vasques e Vincenzo Vitale. Assessori designati: Giuseppe Aliano, Paolo Cianci, Tiziana Miano e Lia Valenti.

Procedendo in ordine alfabetico, il terzo candidato è Salvatore Oliva, imprenditore agricolo di 56 anni, che con la lista civica Movimento Cittadino è sostenuto da Francesca Bonanno, Simonetta Catinella, Mariachiara Cianci, Luciano Lo Nero, Paolo Mangiafico, Giuseppe Mammano, Salvatore Mortellaro, Paolo Rubera, Federica Stivala, Giuseppe Tarascio, Sebastiano Vasile e Salvatore Vita. Assessori designati: Angelo Patania ed Emanuela Scorpo.

Infine il sindaco uscente Sebastiano Scorpo, dipendente dell’Arpa, 48 anni, si presenta con la stessa lista civica con cui è stato eletto nel 2012; Insieme con Scorpo Sindaco in cui sono candidati al Consiglio comunale Paolo Burgio, Pippo Carpinteri, Silvana Cassia, Giuseppe Di Noto, Paolo Formica, Maria Grazia Giardina, Rosaria Manigrasso, Sebastiano Montalto, Maria Concetta Pricone, Isabella Scalora, Laura Signorino, Carmelo Terranova. Assessori designati: Silvana Cassia, Giovanni Teodoro

Nuoto, dodici medaglie per il Tc Match ball al 6° trofeo “Super Sprint” di Messina

$
0
0
squadra-agonistica

Prime gare in vasca da 50 metri, in occasione del “6° Trofeo Super Sprint” di nuoto, per il settore agonistico del T. C. Match Ball di Siracusa. La manifestazione, che si è svolta a Messina il 14 Maggio 2017 nell’impianto natatorio della Cittadella Universitaria Sportiva, ha visto impegnate 22 squadre. Il T. C. Match Ball giunge quinto nella classifica generale e terzo nella categoria ragazzi con ben 12 podi, nonostante le assenze pesanti di Claudio Antonino Faraci e Miriana Bramante impegnati a Martinica per i “Giochi delle Isole 2017”.

Fra i medagliati ricordiamo in ordine: Martina Moscuzza oro nei 200 misti (2.48.04)  e argento nei 100 rana (1.27.25); Stefano Cuzzupè oro nei 50 dorso (33.86) e bronzo nei 100 dorso (1.13.50); Lucia Zappalà oro nei 50 stile libero (28.34); Ludovica Fichera argento nei 50 farfalla (29.80) e bronzo nei 100 farfalla (1.08.21); Niccolò Galanti argento nei 50 dorso (39.74); Carmelo Floriddia bronzo nei 50 rana (33.54); Fabrizia Marischi bronzo nei 50 dorso (34.53); Andrea Brogna bronzo nei 50 farfalla (37.60); Silvia Lo Curzio bronzo nei 50 farfalla (39.88).

Soddisfatto dei risultati dei miei atleti, – commenta il responsabile tecnico Marco Lappostato – molti dei quali hanno ottenuto i loro personal best, nonostante il primo impatto in vasca da 50 metri. Quasi due mesi intensi di trofei e prove tempi ci aspettano per preparare in pieno i campionati regionali estivi e, per alcuni, i Campionati Italiani di Categoria. Un buon bilancio anche per gli assenti in questa manifestazione ma impegnati a Martinica per i Giochi delle Isole. Claudio Antonino Faraci conquista 5 ori e 1 argento e non da meno Miriana con 5 ori e 1 bronzo, entrambi i più titolati atleti della manifestazione.”

Un argento e un bronzo per la Siracusa boxing team ai campionati italiani

$
0
0
siracusa_boxing

Si sono conclusi domenica i campionati italiani di boxe. Per la Siracusa boxing team, l’atleta Luca Aglianò si ferma in semifinale aggiudicandosi la medaglia di bronzo. Il siracusano perde di misura ( 2 a 1) con un pugile lombardo che aveva 27 Match all’attivo. Considerando che Aglianò si prepara nella noble art da soli 3 mesi e con all’attivo solo 5 incontri è stato un vero successo.

Antonio Attardo è invece medaglia d’argento. Dopo aver dato una lezione di boxe a un pugile di casa, perde a per un verdetto non unanime. Il Maestro Acresti, nonostante il risultato si dichiara fiero di Attardo che ha disputato 8 incontri in questo Torneo Senior, ed esce a testa alta e con la consapevolezza che avrebbe meritato lui il gradino più alto del podio.

Anche il Maestro Leonardi si dichiara orgoglioso dell’operato dei due atleti che hanno onorato al meglio il campionato italiano, con i sacrifici in palestra e poi mettendo in campo ogni singolo sforzo

“Italia per le Imprese, con le Pmi verso i mercati esteri”: Siracusa si conferma territorio dalle grandi potenzialità

$
0
0
tavolo_ice

La tappa siracusana del Roadshow “Italia per le Imprese, con le Pmi verso i mercati esteri” ha confermato le grandi potenzialità di questo territorio, con interessanti possibilità di espansione sui mercati stranieri per le produzioni e i servizi delle imprese siciliane. La proficua collaborazione tra istituzioni governative, organizzazioni private delle imprese e principali rappresentanti del mondo economico e finanziario, rende oggi possibile un’azione pianificata per affrontare e sostenere il processo di esportazione, per conoscerne approfonditamente le dinamiche e le opportunità, per progettare un’azione strategicamente efficace e duratura.

L’evento odierno, più concretamente finalizzato agli incontri tra imprese ed esperti e consulenti, è stato appositamente concepito per favorire una partecipazione attiva, per acquisire strumenti e conoscenze utili a sfruttare quelle opportunità – di tipo orientativo, consulenziale, finanziario – che sono messe a disposizione del mondo produttivo per vincere la sfida della globalizzazione ed esportare con successo.

A introdurre i lavori è stato Daniele La Porta – Presidente Confartigianato Imprese Siracusa che ha così commentato questa giornata: “Il sud-est Sicilia è un’area a forte vocazione innovativa che non ha bisogno di interventi di sussistenza. Le nostre imprese chiedono solo una tassazione meno asfissiante, una burocrazia più efficiente ed efficace, nuove infrastrutture. Alle istituzioni governative, nazionale e regionale, il compito di sbloccare gli investimenti e di gestire al meglio i fondi strutturali. A noi, associazioni datoriali, la responsabilità di affiancare e sostenere le imprese nelle difficili sfide della competitività e della internazionalizzazione, favorendo eventi come quello di oggi.”

Ha quindi portato i saluti della città Francesco Italia, vice Sindaco: “La ricerca di nuove opportunità di sviluppo per questa terra, che ha conosciuto i fasti del boom industriale, è una delle priorità della nostra Amministrazione” ha ricordato. “Grazie al petrolchimico siamo stati una delle locomotive del meridione, ma tutti gli indicatori oggi ci dicono che costruiremo il futuro sfruttando al meglio le nostre vocazioni: certamente turismo e agroalimentare con le sue eccellenze, ma anche elettronica, meccanica e impiantistica, che si sono sviluppate nei decenni sotto la spinta del polo industriale. Allora, accogliamo con grande piacere appuntamenti come questi, che aprono alle nostre aziende relazioni e nuovi mercati con la possibilità di una proiezione internazionale dalla quale non si può più prescindere.”

La panoramica sullo scenario internazionale è stata offerta da Claudio Colacurcio – Prometeia Specialist, che ha portato un’analisi molto approfondita sulle dinamiche delle nostre esportazioni, confermando i buoni risultati ottenuti, pur insistendo sulla necessità di concentrarsi sul potenziale inesplorato dei grandi mercati e sulle possibilità di crescita grazie all’e-commerce.

Nicola Lener – Capo Ufficio Internazionalizzazione delle Imprese del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ha guidato la moderazione dei contributi dei rappresentanti di Ice-Sace–Simest, commentando: “Questa terza tappa del Roadshow in Sicilia – dopo Catania e Palermo – tocca un territorio in cui molto si può e si deve ancora fare in termini di sostegno e assistenza per le aziende. In questo ambito, le istituzioni pubbliche e private negli ultimi anni hanno iniziato a fare rete in maniera efficace, nel quadro della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione, ma crediamo che anche le aziende debbano fare la loro parte imboccando la strada delle aggregazioni e della crescita dimensionale per migliorare la loro competitività. La Farnesina, dal canto suo, attraverso la rete delle Ambasciate e dei Consolati nel mondo, può fornire un sostegno decisivo alle imprese sia nella fase di avvio che in quella di consolidamento della propria presenza sui mercati esteri, attraverso la condivisione di informazioni strategiche e l’accompagnamento istituzionale per valorizzare e tutelare al meglio gli interessi delle aziende con le autorità locali.”

Gli strumenti di supporto all’internazionalizzazione sono stati presentati da Antonino Laspina – Direttore Ufficio di Coordinamento Marketing Ice-Agenzia, Fabrizio Ferrari – Responsabile Sicilia – Sace, Carlo De Simone – Responsabile Servizio Marketing Territoriale Simest.

Laspina in particolare ha sottolineato che “quella di Siracusa è stata la 47esima tappa del Roadshow per l’internazionalizzazione voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, realizzata con la collaborazione di organizzazioni territoriali e di rappresentanza delle imprese italiane, ed ha visto Confartigianato nel ruolo di partner prioritario. Oltre 150 le iscrizioni complessive a questo Roadshow, tra aziende di produzione, servizi, commercio ed intermediazione, che hanno potuto incontrare le organizzazioni presenti, consentendo ad Agenzie come Ice, Sace e Simest di fornire aggiornamenti sugli strumenti pubblici e privati a sostegno dell’internazionalizzazione: servizi di assistenza, promozione, formazione, prodotti e servizi assicurativi e finanziari. Tra le azioni messe in campo dall’Ice, mi piace ricordare il “Piano Export Sud” che nel triennio 2014-2016 ha coinvolto oltre 2.000 imprese siciliane e che riparte quest’anno con un nuovo ciclo di iniziative di formazione e promozione della durata di quattro anni, destinato specificamente alle Pmi ed il progetto “Alti Potenziali” lanciato in questi giorni e mirato ad imprese di medio-grandi dimensioni. Più operatività per questa tappa di Siracusa, grazie al complessivo ampliamento dei tempi riservati alla sessione degli incontri individuali: oltre 80 imprese hanno avuto un colloquio con i referenti Ice sui servizi per operare nei mercati esteri, offrendo alle aziende la possibilità di usufruire di pacchetti di assistenza  erogati dagli  uffici Ice all’estero, e di formazione. Nei quattro anni di realizzazione del Roadshow, un’azienda su due che ha incontrato Ice ha proseguito il percorso intrapreso fruendo di servizi di formazione o di assistenza. Le aziende partecipanti hanno rappresentato, sostanzialmente, tutto il tessuto economico e produttivo del territorio siracusano e siciliano.”

Vittorio La Placa – Co-Head Retail Business Sicilia di Unicredit ha concluso la sessione seminariale, ribadendo il ruolo propulsivo del sistema bancario, che sostiene le imprese nel percorso di crescita e sviluppo. Il Roadshow “Italia per le Imprese, con le Pmi verso i mercati esteri” è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre all’Ice-Agenzia, a Sace e a Simest, l’evento si avvale della collaborazione di Confindustria, Unioncamere e di Rete Imprese Italia.

Siracusa, “Baratto amministrativo”, fissati gli ambiti di intervento: spiagge, decoro urbano, scuole e abbattimento barriere architettoniche

$
0
0
baratto-amministrativo

La Giunta comunale ha approvato ieri, con un provvedimento immediatamente esecutivo, gli ambiti di intervento e le modalità di svolgimento del baratto amministrativo, cioè la possibilità per i cittadini delle fasce di reddito più basse, e che non riescono a far fronte alla tassa sui rifiuti, di mettersi in regola offrendo la loro opera per lavori di piccola manutenzione o di riqualificazione di microaree urbane. Ne dà notizia l’assessore al Bilancio e tributi, Gianluca Scrofani, che ha seguito l’iter della misura sin dai primi passi.

Per colmare il debito con l’amministrazione, gli aderenti al baratto dovranno occuparsi, a scelta e in base alle competenze di ciascuno, della realizzazione nei marciapiedi di scivoli per persone con disabilità, della pulizia della spiagge e della pitturazione delle ringhiere del lungomare di Ortigia e di alcune scuole, nello specifico: i plessi di via Nazionale e “Don Puglisi” della “Falcone e Borsellino” di Cassibile; del plesso di piazza Eurialo della “Brancati” di Belvedere; della “Costanzo”; del plesso “Montessori” della “Vittorini”. Il limite massimo fissato nel bilancio di previsione per il baratto amministrativo è di 300mila euro.

Soddisfatto il sindaco, Giancarlo Garozzo. “In questa maniera – afferma – creiamo le basi per una rapporto migliore tra Ente e cittadini e per ridurre l’impatto dell’evasione tributaria. Abbiamo un quadro chiaro del disagio di molte famiglie alle quali tendiamo una mano con una misura introdotta dal governo Renzi, che punta anche incidere positivamente sulle relazione tra pubblica amministrazione e cittadini”.

“Dopo un iter che ha tenuto conto di correttivi dettati introdotti nel corso dei mesi, anche per effetto di decisioni della Corte dei conti – afferma l’assessore Scrofani – entriamo nella fase operativa di una misura voluta fortemente per venire incontro a quei cittadini che, per oggettive difficoltà economiche, non riescono a far fronte al pagamento dei tributi. L’obiettivo generale è di migliorare con questi piccoli lavori il decoro generale della città, ma ci è sembrato utile pensare anche all’abbattimento nelle barriere architettoniche. Soprattutto, vogliamo lanciare un messaggio di disponibilità verso chi sta subendo i contraccolpi della crisi al di là della propria volontà. Ritengo utile creare con i cittadini un rapporto di scambio e di aiuto in favore del bene comune e a tutela del nostro patrimonio”.

Le aree di intervento sono state individuate tra quelle nelle quali l’amministrazione non è potuta intervenire con la urgenza che meritavano per mancanza di fondi. Gli interessati potranno presentare domanda all’Ufficio tributi compilando un modulo che da domani sarà disponibile anche sul sito istituzionale. Ci sono 30 giorni di tempo, poi sarà l’ufficio tecnico a dare il via libera agli interventi. Compito dell’Amministrazione è fornire i materiali e la attrezzature per realizzare i lavori, che devono rispettare le fasi e le modalità di svolgimento contenute nel regolamento approvato dalla Giunta, che contiene anche l’entità economica. I lavori saranno monitorati da un tecnico comunale.

Viewing all 50637 articles
Browse latest View live